Irrigazione Agrumeti

Irrigazione Agrumeti

La richiesta di agrumi, con in testa i limoni, continua ad aumentare.
La produzione, anche nei primi paesi produttori, per alcune tipologie di agrumi, non riesce a soddisfare, neanche la domanda interna.
Anche nell’industria di trasformazione, l’utilizzo degli agrumi, continua a crescere costantemente. L’insieme di questi fattori richiede un aumento di produzione.
L’aumento di produzione si realizza attraverso un ammodernamento dei metodi di coltivazione, meccanizzazione delle attività, aumento di piante per ettaro, ma soprattutto attraverso un aumento di produzione quanto-qualitativa della pianta.
Aumentare le produzioni e migliorare allo stesso tempo la qualità del raccolto. È questa, la principale sfida che tutti i coltivatori agrumicoli devono accettare: da questo dipende la facilità di vendita e la redditività degli impianti.
Mandarini, clementine, arance, limoni e non solo, tutto il segmento agrumicolo oggi è indirizzato dalla domanda del consumatore finale e dalle esigenze sia della grande distribuzione organizzata che dell’industria di trasformazione.
I primi chiedono prodotti di calibro elevato, belli alla vista e buoni. I secondi necessitano di uniformità di pezzatura e lunga vita commerciale (shelf-life). Gli agricoltori, devono trovare risposta a queste richieste.

Documentazione

Brochure Agrumi

Manichetta e Ala Gocciolante

EN | RU